Certificazioni energetiche

Certificazioni energetiche

L’esperienza e competenza che Studio Modus ha acquisito nel corso degli anni ci consente di offrire servizi di consulenza per la certificazione energetica di edifici ed immobili.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione volta a promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici in termini di efficienza energetica, che ha come obiettivo quello di ottenere le condizioni ambientali interne ottimali unitamente all’ottimizzazione dei consumi e alla riduzione degli sprechi e dissipazioni di energia. La certificazione energetica fa parte delle misure volte alla tutela dell’ambiente, sia per un conseguente freno all’utilizzo delle risorse naturali, sia per un desiderabile contenimento delle emissioni clima alteranti.

Si tratta di un documento redatto da un tecnico abilitato: il certificatore energetico. Il documento di classificazione energetica viene redatto a seguito dell’attività di analisi e valutazione della caratteristiche architettoniche dell’edificio, dei prospetti, della zona climatica, dell’affaccio delle singole facciate, del tipo di riscaldamento e di tutto ciò che può influire sui consumi energetici. Diverse nazioni in tutto il mondo hanno creato dispositivi capaci di calcolare l’efficienza energetica degli edifici: l’Unione Europea ha emanato una serie di direttive per dare ai singoli stati membri dispositivi simili per la valutazione energetica.

Obiettivi della certificazione energetica

– Migliorare la trasparenza del mercato immobiliare fornendo agli acquirenti e ai locatari di immobili un’informazione oggettiva e trasparente delle caratteristiche e delle spese energetiche dell’immobile.
– Informare e rendere coscienti i proprietari degli immobili del più probabile costo energetico relativo alla conduzione del proprio “sistema edilizio” e incoraggiare interventi migliorativi dell’efficienza energetica della propria abitazione mediante consigli che abbiano un corretto rapporto costi/benefici.
– La certificazione consente agli interessati di ottenere dal fornitore/venditore di un immobile informazioni affidabili sui probabili costi di conduzione il cui calcolo si basa su condizioni climatiche e di utilizzo standard.

– L’acquirente deve poter valutare se gli conviene acquistare un immobile dal costo maggiore ma migliore dal punto di vista della gestione e manutenzione.
– Anche i produttori e i progettisti possono confrontarsi in tema di qualità edilizia offerta.
– I proprietari che apportano miglioramenti energetici importanti, ma poco visibili, come isolamenti termici di pareti, tetti, etc., possono veder riconosciuti i loro investimenti con un aumento del valore del proprio immobile.

Le altre competenze di Studio Modus