Sicurezza cantieri

Sicurezza cantieri

Studio Modus STP è impegnato da diversi anni nella gestione della sicurezza nei cantieri mobili, offrendo un servizio completo a 360°, con l’obiettivo di garantire la massima tutela per il committente e per le imprese esecutrici.

Per noi la gestione della sicurezza in cantiere inizia dalla fase preliminare ai lavori e prosegue lungo tutto lo svolgimento delle attività. La nostra esperienza pluriennale ci consente di progettare e organizzare fasi di lavoro e tempi di esecuzione con qualità e attenzione, coordinando tutte le figure coinvolte nel progetto. Il nostro servizio per la sicurezza in cantiere si traduce nella realizzazione di un piano esecutivo in grado di fornire a tutti le figure coinvolte nei lavori, le informazioni necessarie per una gestione efficiente, sicura e funzionale delle attività di cantiere.

La sicurezza nei cantieri è regolata dal D.Lgs. 81/08, riferimento normativo che prevede la figura del Coordinatore della Sicurezza. Questa figura professionale è fondamentale per la gestione, la programmazione e il monitoraggio della sicurezza sul lavoro nei cantieri mobili e temporanei. Il coordinatore per la sicurezza assicura che tutte le attività quotidiane all’interno di un cantiere si possano svolgere in totale sicurezza e senza rischi per tutte le persone coinvolte.

Coordinatore della sicurezza: compiti e responsabilità

Abbiamo le competenze e le abilitazioni per ricoprire il duplice ruolo di responsabile della sicurezza in cantiere – Coordinatore sicurezza in fase di progettazione (CSP) e Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione (CSE) – per coordinare, in base alla fase dei lavori, i due aspetti principali della realizzazione di un progetto edilizio, ovvero la progettazione e l’esecuzione.

Il coordinatore della sicurezza si occupa della redazione del documento di valutazione dei rischi, del corretto svolgimento dei lavori e del rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro:

  • in fase di progettazione (CSP): in questa fase preparatoria, si occupa anche della parte inerente la raccolta e la verifica della conformità di autorizzazioni e documenti, quali ad esempio il Durc e la valutazione ambientale.
  • in fase di esecuzione dei lavori (CSE): durante la realizzazione dei lavori il coordinatore della sicurezza serve a controllare, ispezionare e organizzare lo svolgimento dei lavori affinché tutti gli operatori lavorino seguendo ed applicando le regole necessarie a garantire la sicurezza.

Di cosa si occupa

La sua professionalità serve a coordinare, organizzare e monitorare i lavori di quei cantieri in cui coinvolgono più appalti e più tipologie di lavori: nei cantieri infatti, la coesistenza di attività diverse necessità di un coordinatore che supervisioni e gestisca l’andamento dei lavori in termini di sicurezza per il lavoratore ed il cantiere tutto. Dagli impianti elettrici e idrici, passando per le impalcature e la costruzione edile in sé, il coordinatore della sicurezza è indispensabile per coordinare le diverse attività che richiedono, tutte, l’applicazione delle corrette norme di tutela e prevenzione dei rischi sul lavoro. Lo stesso professionista può essere nominato per gestire entrambe le fasi.

Le altre competenze di Studio Modus