L’intervento di Studio Modus ha riguardato il restauro delle facciate conservando gli intonaci originali. I lavori hanno richiesto molti mesi e sono stati realizzati da imprese specializzate nel restauro. Durante la fase esecutiva del progetto, grazie a un’attenta scelta dei materiali, dei colori e delle tecniche costruttive, sono state riportate alla luce le antiche colorazioni della facciata che negli anni erano state perdute e che sono state riproposte.
Sul piano architettonico, la villa, a pianta rettangolare, è caratterizzata da un semplice volume a parallelepipedo, movimentato da due corpi scala cilindrici, posti simmetricamente agli angoli della facciata sud, che collegano l’edificio al parco.
La villa si articola su tre piani al di sopra del livello stradale – lato nord sulla Via Aurelia – due parzialmente interrati e rivolti verso il parco di cui l’ultimo è frutto della sopraelevazione del 1923. Sul lato sud presenta, a livello del piano terreno, una grande loggia che si affaccia verso il mare e due ulteriori piani parzialmente interrati e rivolti verso il parco, “mascherati” da un porticato ad arcate.
Due corpi scala circolari portano al piano parco. Una scala, caratterizzata da gradini in ardesia, collega i piani terreno, primo e secondo, mentre una seconda collega il piano terreno ai due sottostanti livelli. Infine un ascensore di servizio collega tutti i piani. La struttura portante dell’edificio, secondo le tecniche costruttive del periodo, è in muratura.
Di notevole valore monumentale anche l’ampio parco, degradante verso il mare, e dominato dall’imponente edificio posto a nord, che risulta impostato su un possente muraglione in pietra. Alla base del muraglione partono una serie di percorsi e scalinate che scendono al mare. Numerose le essenze presenti, tra cui alberi da frutto, olivi, palme ed altre essenze tipiche della riviera ligure.
Villa Marina, con l’annesso parco, costituisce un pregevole esempio di complesso residenziale nobiliare di villeggiatura della prima metà del XIX secolo e, pertanto, appare meritevole del formale riconoscimento dell’interesse culturale ai sensi del D. Lgs. 42/2004.
SEGUICI SUI SOCIAL
010 3068521
Telefono Studio
Siamo a tua disposizione per gesstire qualsiasi richiesta. Invia il tuo messaggio attraverso il form, ti risponderemo al più presto.
© Studio Modus 2024
Progetto di digitalizzazione aziendale di 19.810 euro - Azione 1.2.3 P.R. FESR LIGURIA 2021-2027 - contributo di 9.905 euro